
A cura di Andrea Granata – appassionato di medicina cinese e istruttore di qi gong in formazione ed Elisabetta Violato – psicologa ad indirizzo corporeo e ricercatrice spirituale
Cosa rispondi quando ti chiedono “Come ti senti?”
Di solito si risponde un sintetico “Bene”, o al massimo uno scaramantico “Abbastanza bene”.
E’ una risposta impostata, automatica, che non richiede nessuna valutazione reale. E’ un pro-forma, una consuetudine, una convenzione.
Ma se ti soffermi adesso, solo per te stesso, cosa rispondi alla domanda “Come ti senti?”
Riesci a percepire la temperatura della tua pelle, l’aria che ti riempie i polmoni, la sottile vibrazione che percorre le tue membra? Riesci a riconoscere quali emozioni ti vivono, che intensità hanno, dove portano i tuoi pensieri? Riesci a distinguere quello che senti da quello che pensi? Riesci a sentire?
Il nostro piacere viene dai sensi, è grazie ad essi che che noi impariamo a scegliere, a orientare la nostra esperienza verso ciò che ci piace.
Sentire è il primo passo per essere presenti, essere lì, pienamente consapevoli di quello che si sta vivendo, con una buona percezione del nostro respiro, del nostro corpo, delle nostre emozioni e dei nostri pensieri. Esserci.
In questo percorso andremo a contattare i nostri sensi e il nostro corpo, aldilà di tutto quello che pensiamo di sapere su di esso. Ci immergeremo in una dimensione sensoriale e risveglieremo la nostra innata capacità di guarigione.
Nella visione della tradizione cinese infatti tutto ciò che avviene all’interno di noi è in relazione con ciò che è al di fuori, microcosmo e macrocosmo sono quindi in un profondo, indissolubile legame, una danza eterna tra lo yin e lo yang che prende forma nei 5 elementi: legno, fuoco, terra, metallo, acqua. Così ognuno di questi è connesso ad un organo del nostro corpo, a sua volta legato ad una energia particolare, una stagione, un colore, un’emozione, ad un senso. Quando tutto è in equilibrio siamo in uno stato di armonia, siamo in salute.
QUANDO
Cinque incontri, ognuno dedicato ad un senso, il giovedì sera dalle 18.30 alle 20.
Primo appuntamento giovedì 20 ottobre.
Al termine del percorso, in occasione dell’ultima serata sul Gusto, ci sarà la possibilità di partecipare alla CENA SENSORIALE, un viaggio in quattro portate in cui i cibi, accompagnati da suoni e profumi, si assaporeranno con gli occhi e con le mani per un’esperienza sensoriale completa e divertente.
Ecco il programma dettagliato (è possibile partecipare anche a singoli incontri)
20 ottobre: OLFATTO – il respiro che mi guida
27 ottobre: VISTA – determino chi sono e cosa voglio
3 novembre: UDITO – l’origine della vita
10 novembre: TATTO – il tocco del cuore
17 novembre: GUSTO – le radici nella terra + CENA SENSORIALE
Obiettivi sviluppare una maggior conoscenza del linguaggio del corpo ed imparare a leggerne i messaggi
sperimentare uno stato di benssere psicofisico
migliorare la percezione del proprio corpo
apprendere semplici pratiche di consapevolezza e “autoguarigione”
essere nel momento presente “con tutti i sensi”
DOVE
Il percorso sarà tenuto presso la sede dell’Associazione Percorsi Appenninici (https://percorsiappenninici.org) nel piccolo Borgo Bucciagni, in una bellissima località dell’appennino tosco-emiliano, nel comune di Castiglione dei Pepoli.
QUANTO
Le serate saranno a offerta libera, di cuore e consapevole.
Per la cena sensoriale (prevista per l’ultimo incontro) sarà richiesto un contributo di 20 euro.
CHI
Andrea
Appassionato di medicina cinese, attualmente in formazione presso Scuolatao come istruttore di Qi Gong e per il corso di Alimentazione energetica naturale. Ho iniziato il mio lavoro nell’ambito sanitario occupandomi di fisioterapia e riabilitazione, con gli anni la mia ricerca personale si è intrecciata all’esigenza di lavorare con le persone in maniera diversa, alla ricerca di uno stato di benessere e salute che vada oltre il concetto di “non-malattia”. Attualmente seguo percorsi individuali e di gruppo di consapevolezza corporea attraverso il movimento, pratiche di meditazione, tecniche di massaggio orientali.
Elisabetta
Psicologa poliedrica, esperta in dinamiche relazionali, discipline corporee e in percorsi di consapevolezza.
Appassionata della vita, accompagna le persone – singoli, coppie o gruppi – verso una maggiore integrazione di sé e l’apertura del cuore.
Ama il lavoro nel profondo, ma con grande leggerezza.
Vive in una fattoria sulle colline toscane, nutrendosi di tutto ciò che la rende felice: cibi sani, relazioni autentiche, meditazione, danza, natura e tanto umorismo.
INFO E ISCRIZIONI
Andrea: 331 427 7529
fisio.granata@gmail.com